Attualità Venatoria

Al via la preapertura della stagione venatoria 2022/2023. Ecco dove si potrà cacciare

Fra App di monitoraggio e ricorsi al TAR, domani inizierà ufficialmente la preapertura della stagione venatoria 2022/2023 che interesserà 16 regioni

Domani, 1° settembre, prenderà ufficialmente il via la stagione venatoria 2022/2023 con l’inizio delle giornate di preapertura. Saranno 16 le regioni in cui si potrà cacciare prima della terza domenica di settembre e 14 nel complesso le specie cacciabili, fra cui è stata nuovamente inserita la Tortora selvatica. Dopo l’approvazione del Piano di gestione nazionale, infatti, molte regioni l’hanno reinserita in calendario, anche se con carnieri molto limitati e con l’obbligo di rendicontare immediatamente i prelievi attraverso App di monitoraggio. Rispetto agli scorsi anni sono poche le regioni in cui è intervenuto il TAR a bloccare parzialmente o totalmente la preapertura, è successo solo in Sicilia e nelle Marche.

Pubblicità
 

Dove la preapertura non ci sarà

Se in Valle d’Aosta, Liguria e in gran parte della Lombardia i cacciatori sono abituati ormai da anni alla mancanza della preapertura, quest’anno anche i cacciatori di Campania e Sicilia dovranno rassegnarsi a iniziare la stagione il 18 settembre.

In Campania l’amministrazione regionale ha scelto, per il secondo anno consecutivo, di non concedere nessuna preapertura, in Sicilia, invece, il TAR l’ha sospesa totalmente dopo che la regione l’aveva concessa per Coniglio, Tortora e Colombaccio. Anche nelle Marche, che aveva la preapertura più ampia di tutte, è intervenuto il TAR sospendendo il prelievo di Alzavola, Germano reale, Marzaiola e Quaglia, ma resta la possibilità di cacciare Colombaccio e Tortora.

Specie Cacciabili in preapertura

In tutta Italia saranno 14 le specie cacciabili in preapertura, con limitazioni che variano da regione a regione. Tra queste troviamo:

  • Quattro specie di corvidi, Cornacchia grigia, Cornacchia nera, Gazza e Ghiandaia che saranno cacciabili quasi in tutte le regioni in cui la preapertura è stata autorizzata
  • La Quaglia che è l’unica specie cacciabile in preapertura in forma vagante con l’ausilio del cane (cacciabile in Calabria, Friuli Venezia Giulia e Molise)
  • La Tortora selvatica, specie simbolo della caccia in preapertura, che quest’anno dopo l’approvazione del Piano Nazionale di gestione ritorna a essere cacciabili in diverse regioni (Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto)
  • Tre specie di acquatiche, Alzavola, Marzaiola e Beccaccino, cacciabili solamente in Friuli Venezia Giulia)
  • Il Merlo che sarà cacciabile in Emilia Romagna e Trentino Alto Adige
  • Il Colombaccio, che potrà essere cacciato esclusivamente in 7 regioni (Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto)
  • Infine, 3 specie che saranno cacciabili in deroga, lo Storno e il Piccione cacciabili nelle Marche e in Toscana e la Tortora dal Collare cacciabile nelle Marche

Giornate, Orari, Modalità e Specie Cacciabili regione per regione

Sulle modalità con cui si potrà cacciare in preapertura ci sono grosse differenze da regione e regione, che riguardano gli orari, le giornate di caccia e le specie cacciabili. Di seguito tutti i dettagli.

Abruzzo, solo corvidi

Quest’anno la regione ha adeguato totalmente il calendario venatorio al parere ISPRA, così in preapertura potranno essere cacciati soltanto i corvidi, Cornacchia grigia, Gazza e Ghiandaia, nei giorni di sabato 10 e domenica 11 settembre.

Basilicata, preapertura invariata

Qui la preapertura resta invariata rispetto allo scorso anno: i cacciatori residenti e domiciliati in Basilicata, potranno cacciare 4 specie: Cornacchia grigia, Gazza, Ghiandaia e Tortora.

corvidi potranno essere cacciati nei giorni 1, 3, 4, 7, 10, 11, 14 e 17 settembre. La tortora, invece, potrà essere prelevata esclusivamente nelle giornate di giovedì 1, domenica 4 e domenica 10 settembre, con un carniere massimo giornaliero di 5 capi e soltanto nelle stoppie, negli incolti lungo i corsi d’acqua, lungo i canali alberati e all’esterno di aree boscate. In tutto potranno essere abbattute 899 tortora e chi vorrà partecipare al prelievo dovrà accedere all’App messa a disposizione dalla regione per il monitoraggio in tempo reale degli abbattimenti (la regione ha scelto l’app Xcaccia).

Calabria, niente tortora

Anche quest’anno il calendario prevede 5 giornate di preapertura: giovedì 1, sabato 3, domenica 4, domenica 11 e mercoledì 14 settembre. In tutte e cinque le giornate potranno essere cacciate, esclusivamente da appostamento le specie colombaccio e gazza e sarà consentito l’uso dei soli cani da riporto. Domenica 11 e mercoledì 14 settembre potrà essere cacciata anche la quaglia, esclusivamente nelle stoppie di cereali, nelle aree incolte e prative mietute.

Emilia Romagna, 6 specie cacciabili

Saranno 6 le specie prelevabili in preapertura: Cornacchia Grigia, Ghiandaia, Gazza, Merlo, Colombaccio e Tortora.

Le modalità restano le stesse delle scorse stagioni: si potrà cacciare da giovedì 1 a giovedì 15 settembre, nelle giornate fisse di giovedì e domenica, esclusivamente da appostamento fisso o temporaneo e non oltre le ore 13.00. Saranno prelevabili in tutto 4693 tortore (cacciabili solo per 3 giornate) e gli abbattimenti dovranno essere immediatamente rendicontati sul portale regionale.

Friuli Venezia Giulia

Nella Regione a statuto autonomo Friuli Venezia Giulia a partire dal 1 settembre si potranno Quaglia, Tortora, Alzavola, Beccaccino, Colombaccio e Marzaiola, secondo le normali modalità definite dal calendario venatorio.

Lazio, accesso al prelievo della tortora contingentato

Nel Lazio è stata autorizzata la preapertura per due giornate, giovedì 1 e domenica 4 settembre, in cui potranno essere cacciate tre specie, Cornacchia grigia, Gazza e Tortora.

 Per la tortora, la regione ha scelto una strada diversa rispetto all’App di monitoraggio usata da altre amministrazioni: ha fissato un tetto massimo di tortore prelevabili (5534 capi – la metà di quelli abbattuti in media negli ultimi 5 anni), assegnando a ogni ATC una quota di abbattimento sulla base del numero dei soci. Essendo il numero dei soci superiore a quello dei capi abbattibili, per accedere al prelievo era necessario presentare una domanda di autorizzazione agli ambiti territoriali di caccia. Dove le richieste hanno raggiunto il numero massimo di capi prelevabili il carniere consentito sarà di un solo capo a cacciatore.

Lombardia, preapertura solo a Brescia

Come succede già da molti anni in Lombardia si potrà cacciare in preapertura solo in provincia di Brescia. Le specie cacciabili saranno Cornacchia grigia, Cornacchia nera, Gazza e Ghiandaia e potranno essere cacciate nei giorni nei giorni 1, 4, 8, 11 e 15 settembre fino alle ore 13 ed esclusivamente nella modalità d’appostamento.

Marche, il TAR ha dimezzato la preapertura

Quest’anno nelle Marche saranno cacciabili in preapertura soltanto Tortora, Colombaccio e 3 specie in deroga, dopo che il TAR ha bloccato il prelievo di Alzavola, Germano reale, Marzaiola e Quaglia. Queste le modalità con cui si potrà cacciare in preapertura:

  • Colombaccio nei giorni 1, 3, 4, 7 e 10 settembre dalle ore 5:30 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 e nei giorni 11 e 14 settembre dalle 5:30 alle 12:00
  • Tortora nei giorni 1, 3 e 4 settembre dalle ore 5:30 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La specie potrà essere cacciata esclusivamente da chi accederà all’APP dei prelievi indicata dalla regione (XCaccia). In tutto saranno 6300 i capi prelevabili, con un carniere massimo giornaliero di 5 capi (15 stagionali).

Nei giorni di preapertura saranno cacciabili anche Storno, Piccione e Tortora dal collare, secondo le modalità previste dalla delibera per il prelievo in deroga.

Molise, preapertura invariata

Come l’anno passato, i cacciatori molisani potranno cacciare in preapertura le specie Cornacchia Grigia, Ghiandaia, Gazza, Tortora e Quaglia.

Queste le date:

  • Cornacchia Grigia, Ghiandaia e Gazza nei giorni 1, 3 e 4 settembre (solo d’appostamento)
  • Tortora nei giorni 1, 3 e 4 settembre (solo d’appostamento)
  • Quaglia nei giorni 11 e 15 settembre (dall’alba fino alle ore 14.00)

Piemonte, 5 specie cacciabili

Come nelle passate stagioni il calendario prevede la possibilità di cacciare in preapertura le specie Cornacchia nera, Cornacchia grigiaGazza, Ghiandaia e Colombaccio. Il prelievo potrà essere effettuato esclusivamente da appostamento negli ATC (qualora deliberato dai rispettivi Comitati di gestione), nelle AFV in zona di pianura e AATV, nei giorni 1, 3, 5, 7, 8, 10, 12, 14 e 15 settembre.

Puglia, 3 giornate di preapertura

Per questa stagione la regione ha autorizzato 3 giornate di preapertura nei giorni 1, 4 e 7 settembre a cui potranno partecipare esclusivamente i cacciatori residenti in Puglia. In queste giornate potranno essere cacciate nella forma d’appostamento le specie Tortora, Colombaccio, Ghiandaia, Cornacchia grigia e Gazza

La tortora potrà essere cacciata soltanto fino alle ore 12.00, con un carniere massimo consentito di 5 capi giornalieri e 10 capi totali. Anche qui è stata scelta l’APP XCaccia per monitorare i prelievi in tempo reale.

Sardegna, torna cacciabile la tortora

Due le giornate autorizzate in Sardegna, giovedì 1 e domenica 4 settembre, in cui si potranno cacciare esclusivamente da appostamento le specie Cornacchia grigia, Ghiandaia e Tortora. 

Per la tortora, saranno 4876 i capi abbattibili e ogni cacciatore dovrà segnalare l’avvenuto abbattimento, o in tempo reale con l’app di monitoraggio messa a disposizione dalla Regione o via email entro le ore 12 del giorno successivo, per permettere la veloce sospensione del prelievo in caso di raggiungimento del numero massimo di capi prelevabili.

Toscana, solo un giorno di preapertura

Quest’anno la Regione ha autorizzato lo svolgimento di una sola giornata di caccia in preapertura, fissata per giovedì 1° settembre, in cui si potranno prelevare, tortora, piccione e storno. La caccia sarà consentita dalle ore 6 alle ore 19, nella sola forma da appostamento, ed esclusivamente ai cacciatori con residenza anagrafica in Toscana. In tutto potranno essere prelevate 5000 tortore e sarà obbligatorio l’utilizzo del tesserino venatorio digitale (APP Toscaccia)

Trentino-Alto Adige, cacciabili corvidi e merlo

Nella provincia di Trento a partire dal 4 settembre si potranno cacciare esclusivamente d’appostamento fisso le specie Cornacchia nera, Cornacchia grigia, Ghiandaia e Merlo secondo le normali modalità definite dal calendario venatorio.

Veneto, una buona preapertura

Anche quest’anno saranno 5 le giornate di preapertura (1, 3, 4, 5 e 7 settembre). Le specie che potranno essere cacciate (esclusivamente da appostamento) in tutte e cinque

Pubblicità
Pubblicità

Un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio