Liguria, ecco il testo del calendario venatorio 2022/2023
Per i cacciatori liguri ancora un calendario restrittivo: niente preapertura, niente posticipo della chiusura e termine del periodo di caccia fissato per molte specie 19 gennaio
Il 13 maggio la Giunta regionale della Liguria ha approvato il calendario venatorio per la stagione di caccia 2022/2023. Purtroppo, resta quasi tutto invariato rispetto allo scorso anno, comprese le molte limitazioni introdotte nel 2020. Anche quest’anno per i cacciatori liguri niente preapertura, niente caccia a Tortora (nonostante il piano di gestione nazionale sia stato approvato), Pavoncella e Moriglione e chiusura anticipata al 19 gennaio per tutte le specie acquatiche e per Cesena, Tordo Bottaccio e Beccaccia.
A queste si aggiungono le limitazioni che verranno imposte nelle zone infetta da PSA…. Insomma, la stagione 2022/2023 per i cacciatori liguri non si prospetta rosea. Di seguito tutti i dettagli del calendario 2022-2023.
Le date di apertura e chiusura
L’apertura generale resta fissata per la terza domenica di settembre con la chiusura prevista per il 31 gennaio (anche se molte specie come abbiamo visto chiuderanno prima). Questi i nuovi periodi di caccia:
- Lepre e Coniglio selvatico dal 18 settembre al 30 novembre
- Quaglia dal 18 settembre al 31 ottobre
- Fagiano dal 18 settembre al 30 novembre. Dal 1° dicembre al 30 gennaio solo sulla base dei piani di prelievo di ATC e CA
- Starna e Pernice rossa dal 18 settembre al 30 novembre solo in presenza di piani di prelievo
- Fagiano di monte dal 1° ottobre al 30 novembre (limitatamente ai soggetti maschi) solo sulla base dei piani di prelievo
- Allodola dal 1° ottobre al 31 dicembre
- Merlo dal 18 settembre al 31 dicembre (a settembre solo d’appostamento con un massimo di 5 capi giornalieri)
- Beccaccia dal 1° ottobre al 31 dicembre. Dal 1 al 19 gennaio solo due giornate settimanali con la forma di caccia esclusiva
- Alzavola, Canapiglia, Codone, Fischione, Germano Reale, Marzaiola, Mestolone, Folaga, Gallinella d’acqua, Beccaccino e Frullino dal 18 settembre al 19 gennaio
- Porciglione dal 1° ottobre al 19 gennaio
- Moretta dal 2 novembre al 19 gennaio
- Cornacchia nera, Cornacchia Grigia, Ghiandaia e Gazza dal 18 settembre al 30 gennaio
- Colombaccio dal 18 settembre al 31 gennaio
- Tordo bottaccio dal 19 settembre al 30 gennaio (a settembre solo da appostamento)
- Tordo sassello e Cesena dal 1° ottobre al 19 gennaio
- Volpe è consentito il prelievo ai singoli cacciatori e alle squadre autorizzate dal 1° ottobre al 31 gennaio. Nello stesso periodo è consentito l’abbattimento durante le battute di caccia al cinghiale
Per insufficiente o non dimostrata consistenza faunistica sarà invece vietata la caccia a Pernice bianca, Lepre bianca, Coturnice, Cervo, Daino e Camoscio, a esclusione per il daino della Città metropolitana di Genova e della provincia di Savona e per il camoscio della provincia di Imperia e di Savona.
Cinghiale
Quest’anno il prelievo venatorio del cinghiale sarà consentito dal 2 ottobre al 1° gennaio fino all’esaurimento dei contingenti di abbattimento stabiliti. Il prelievo degli ungulati in forma selettiva sarà autorizzato secondo i piani annuali di abbattimento distinti per sesso e classi d’età.
Giornate integrative
Come di consueto l’attività venatoria potrà essere esercita per 3 giorni a settimana a scelta del cacciatore, con l’esclusione del martedì e del venerdì. Inoltre, dal 1° ottobre al 30 novembre, esclusivamente per la caccia da appostamento al Colombaccio, Merlo e Tordo bottaccio si potrà usufruire di due giornate in più a scelta per ogni settimana. Invece, per le specie Tordo sassello e Cesena si potrà usufruire sempre nello stesso periodo di una sola giornata aggiuntiva.
Carnieri
Questi i carnieri massimi consentiti in Liguria per la stagione di caccia 2022/2023.
Per la selvaggina stanziale (fagiano, coniglio selvatico, starna, pernice rossa e lepre) è consentito ad ogni cacciatore il prelievo massimo giornaliero di 2 capi, di cui una sola lepre, un solo fagiano di monte e una sola volpe. Per la selvaggina migratoria il limite massimo giornaliero è di 25 capi complessivi, di cui massimo:
- 15 colombacci (nelle giornate aggiuntive usufruite nel periodo 1° ottobre – 30 novembre massimo 10 capi)
- 10 allodole
- 5 quaglie
- 2 beccacce
- 2 morette
- 5 capi complessivi tra mestolone, canapiglia, marzaiola, codone, frullino, beccaccino
- 8 capi complessivi tra germano reale, gallinella d’acqua, porciglione, alzavola, fischione, folaga
In aggiunta ogni cacciatore potrà prelevare 20 capi per specie per cornacchia nera, cornacchia grigia, gazza e ghiandaia.
Questi, invece, i carnieri massimi stagionali:
- quaglia: 25 capi
- allodola: 50 capi
- beccaccia: 20 capi
- codone: 25 capi
- moretta: 10 capi
- fagiano: 20 capi
- lepre, pernice rossa e starna: complessivamente 8 capi.
A questo link potete consultare il nuovo calendario venatorio 2022/2023 della Liguria in versione integrale.
Ottimo servizio a favore di noi cacciatori.Grazie
Grazie Angelo!