Dalle RegioniLombardia

Lombardia, ok al prelievo dello storno per salvaguardare le produzioni agricole

La Giunta regionale della Lombardia ha autorizzato il prelievo dello storno nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 31 ottobre 2016 per prevenire danni all’agricoltura. Il provvedimento riguarda le province di Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio ed è, in particolare, finalizzato a salvaguardare le produzioni di alta qualità, come i vigneti specializzati per la produzione di vini DOC e DOCG (DOP).

Pubblicità
 

La domanda di autorizzazione al prelievo dello storno deriva anche dalla necessità di limitare la perdita di produzioni agricole di qualità – ha commentato l’assessore all’agricoltura Gianni FavaTra il 2008 e il 2015, in Lombardia, sono stati accertati danni alle colture causati dalla specie per 643.573 euro. Nel solo 2015 i danni segnalati dalle province lombarde maggiormente colpite ammontano a 68.280 euro. Nelle aree in cui si è registrata la maggiore concentrazione dei danni sono presenti rilevanti produzioni di alta qualità, come vigneti specializzati per la produzione di vini Doc e Docg e meleti”.

Il controllo sarà effettuato presso le coltivazioni di vite e melo nei comuni dove si sono registrati danni nell’anno precedente e nel periodo di presenza del frutto pendente in stagione venatoria aperta. Il prelievo potrà essere effettuato esclusivamente dai cacciatori residenti in Lombardia iscritti negli ambiti territoriali di caccia (ATC) e nei comprensori alpini di caccia (CAC) in cui ricadono i comuni previsti dal provvedimento, espressamente autorizzati dalla Regione o dalla Provincia di Sondrio per il relativo territorio.

Fonte Regione lombardia

Pubblicità
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio