Dalle AssociazioniEmilia Romagna

Piacenza, ANUU interroga ISPRA e Regione sul controllo dei corvidi

Lo scorso 8 aprile 2016 la delegazione provinciale ANUU di Piacenza, a firma del suo Presidente Franco Mazza, ha scritto una lettera agli uffici preposti delle Regione Emilia Romagna e di ISPRA in merito al Piano di controllo dei Corvidi per la tutela della fauna selvatica, delle colture e della zootecnia.

Pubblicità
 

Nella lettera si evidenzia che:

lo stato delle popolazioni naturali di lagomorfi e fasianidi sul territorio piacentino – di pianura soprattutto – è oggettivamente in costante deterioramento da alcuni anni. Le cause, tuttora in corso di accertamento, non sono comunque ed in alcun modo attribuibili all’attività venatoria, anche perché il calo è generalizzato e documentato in zone nelle quali l’esercizio venatorio non è consentito.

I cacciatori, tuttavia, a fronte di un costo degli ATC rimasto inalterato, hanno accettato una diminuzione quantitativa e temporale del carniere lepre, continuando nel contempo a fornire un essenziale contributo al ristoro dei danni ambientali e agricoli. Questi sacrifici non hanno sinora dato i risultati auspicati e, al fine di tutelare e se possibile incrementare il patrimonio faunistico autoctono della lepre, della starna e della pernice rossa, come nelle pubbliche intenzioni rese note proprio in questi giorni da tutti gli ATC piacentini, questa Associazione ritiene necessario richiedere a codesto S.T.A.C.P. l’attuazione di un piano di controllo pluriennale della Cornacchia grigia e della Gazza, sia con gabbie tipo “Larsen” che con abbattimento con fucile.

A sostegno di tale richiesta rappresenta che:

  1.  il piano di controllo, attuato con successo alcuni anni fa, ha dimostrato efficacia nel limitare i danni alle colture e alla fauna selvatica, il piano, inoltre, attualmente in corso in molte province dell’Emilia Romagna e limitrofe della Lombardia, consente di mitigare l’effetto dei predatori sui nuovi nati di lepre, fagiani, starne e pernici rosse (e non solo specie di interesse venatorio);
  2. non si comprende come possa dichiararsi, da parte delle Istituzioni locali, una seria e credibile volontà alla tutela, al miglioramento e all’incremento del patrimonio faunistico autoctono, senza considerare l’importanza della corretta e continua gestione dei c.d. “predatori”; ed ancora come si possano chiedere ai cacciatori risorse economiche per il ristoro dei danni e per i miglioramenti ambientali ed imporre agli stessi limitazioni di giornate di caccia e prelievo di capi quando poi si lasciano liberi di moltiplicarsi e depredare migliaia di uova e nuovi nati da stormi di cornacchie grigie e numerose gazze;
  3. effettuando il piano di controllo si riuscirebbe nel contempo anche a monitorare la presenza di soggetti di tali specie portatori del “West Nile Virus” e di “Trichinella”, mediante il conferimento e la successiva analisi di un campione o della totalità dei capi abbattuti presso il centro zoo profilattico sperimentale “Tadini” di Gariga di Podenzano (PC).

È ormai noto e scientificamente accertato che tali specie:

  1. esercitino un significativo impatto sulle colture agricole di mais, anguria, pomodoro, sui frutti in neoformazione e su quelli pre-raccolta, con danni economici rilevanti;
  2. determinano un danno economico anche nelle aziende faunistico venatorie per i sopra esposti motivi;
  3. hanno dimostrato un crescente e forte senso di adattamento ed una spiccata intelligenza, essendo in grado di vincere e superare già dopo pochi giorni le iniziali paure nei confronti dei metodi ecologici pur preventivamente esperiti (dissuasori acustici c.d. cannoncini, palloni “predator”, nastri colorati, stampi di rapaci, dissuasori chimici, ecc.);
  4. l’ISPRA si è già espressa favorevolmente per l’attuazione di analoghi piani, in questa provincia e in molte province confinanti dell’Emilia Romagna e della Lombardia (ma non solo);
  5. la sola attuazione, pur preventivamente esperita, dei metodi ecologici e delle gabbie trappole tipo “Larsen”, non ha consentito un efficace e sufficiente controllo dei danni, soprattutto in prossimità di territori con peculiari problematiche (presenza di discariche, punti di raccolta rifiuti non controllabili, aree di ripopolamento e cattura, forti densità di Cornacchia grigia ecc. nonché spiccata diffidenza delle specie bersaglio nei confronti delle gabbie trappola”. 

I cacciatori hanno così concluso la loro lettera, confidando in una favorevole e tempestiva valutazione e condivisione della richiesta espressa e in considerazione dei positivi riscontri rendicontati negli analoghi piani adottati negli anni precedenti, rinnovando la loro massima disponibilità per una concreta collaborazione.

Restiamo in attesa della risposta!

Fonte ANUU

Pubblicità

Potrebbe interessarti

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Pubblicità
Pulsante per tornare all'inizio