Francesco Santilli
-
La Caccia in Europa fra declino e opportunità
Storicamente la caccia, come attività ricreativa per il tempo libero, è stata a lungo un fenomeno marginale e riservato alle…
Leggi di più » -
La lepre: ambiente, alimentazione e gestione dell’habitat
Molte persone che si reputano grandi conoscitori della lepre europea, ritengono che per migliorare l’ambiente per questo lagomorfo la cosa…
Leggi di più » -
Ambientamento del fagiano: strategie e consigli
L’utilizzo di fagiani di allevamento per ripopolare il territorio è una pratica controversa perché, se da un lato può fornire…
Leggi di più » -
La sostenibilità del prelievo venatorio della piccola selvaggina stanziale
A differenza della caccia agli ungulati (soprattutto cervidi e bovidi) il modello gestionale della caccia alla piccola selvaggina stanziale (fagiano,…
Leggi di più » -
Gestione e controllo numerico dei predatori
In ambito venatorio, il controllo numerico dei predatori (ancora troppo spesso erroneamente indicati come nocivi) viene spesso indicato come la…
Leggi di più » -
Allevamenti di selvaggina: istruzioni per l’uso
La premessa indispensabile quando si affronta il problema dell’allevamento di selvaggina destinata al ripopolamento è che questa opzione non si…
Leggi di più » -
Fagiano, cause ecologiche e gestionali del declino e possibili soluzioni
Le popolazioni di fagiano selvatico sono molto diminuite in tutta Europa negli ultimi due decenni, sebbene vi siano aree dove…
Leggi di più » -
Un’agricoltura a misura di fauna selvatica. L’esempio del Conservation Grade
I cambiamenti delle tecniche di coltivazione che sono avvenuti negli ultimi decenni hanno causato una drastica riduzione della biodiversità animale…
Leggi di più »